Blog

Di cucina in cucina, storie di libri e di ricette (seconda parte)

Dopo aver riscoperto e pubblicato l’articolo di Roberta Chioni dedicato a “La fame e la memoria. Ricettari della grande Guerra Cellelager 1917-1918”, redatto da suo nonno durante al Prima guerra mondiale, conservato in modo precario e infine, riscoperto, ho continuato a curiosare tra le mie carte (meglio, tra i miei files, che riescono ad accumularsi…

Di cucina in cucina … tra libri e memoria

Una volta ci si perdeva tra e carte (libri, quaderni, blocchi, fogli sparsi …). Oggi ci si perde negli archivi digitali. Non è facile orientarsi né tra i primi né tra i secondi per chi, come me, accumula letture su letture e appunti su appunti, nell’uno e nell’altro formato. Accade così che riemergano libri e…

Libri e porcellane

Quando ho pubblicato Uno sguardo alla credenza dei ricordi, nato sollevando lo sguardo alla credenza dove conservo le mie porcellane dal mio angolo studio ricolmo di libri, l’ho concluso con un ricordo che risaliva a qualche mese prima: una visita al Victoria & Albert Museum di Londra con il preciso intento di vedere l’installazione di porcellane…

Ancora sul ‘bottino di libri’: naturalisti entomologi narratori 

Tra il bottino di libri di cui ho avuto già modo di parlare, uno è di dimensioni piccole, poco appariscente sin dal colore della copertina e, tuttavia, inconfondibile. Si tratta di un volumetto della Biblioteca Universale Rizzoli, la storica collana nata nel 1949, chiusa nel 1972 e riaperta nel 1974 con una nuova veste. Di…

Incursione nel ‘regno di Valentina’

I periodici andirivieni tra Navelli e la capitale sono indispensabili. Le deviazioni sono a volte casuali, a volte dettate dai ricordi, dalla nostalgia, dal recupero e dello scambio (di libri, in questo caso). I ricordi e la nostalgia seguono strade tortuose: possono essere scorci, suggestioni, angoli che riappaiono nella mente senza apparente logica. Oppure profumi.…

È un nido di vespa. Ma quale?

(articolo di recupero dal mio archivio molto disordinato! risale al 20 febbraio 2020. Non è deperibile! Si può leggere senza controindicazioni) Dopo tanti anni, la vite che abbiamo fatto arrampicare sul gazebo (poco più che un incastro di travi di legno opportunamente assemblate) ha prodotto grappoli in grande quantità che hanno messo a dura prova…

Quando non c’era la Transiberiana …

L’elenco di libri in appendice a Un bottino di libri … è organizzato in ordine cronologico, dal più antico al più recente: Jack London, Fumo Bellew, A. Barion 1931 Riccardo Bacchelli, Il rabdomante ovvero quando si nasce con la disdetta, Treves 1936 Marcel Roland, Canti d’uccelli e musiche d’insetti, BUR 1951 Ernest Renan, Ricordi d’infanzia e di giovinezza, a c. di…

Un bottino di libri (visita al mercato dell’usato)

Il mercato dell’usato è sempre una grande attrazione, che si tratti di un piccolo negozietto specializzato o di un grande emporio che ha in mostra oggetti, mobili, capi d’abbigliamento accessori, ossia tutto ciò che nelle case viene eliminato e che viene esposto e rivenduto per chiunque pensi di poter dare all’oggetto prescelto una nuova vita.…

Ciao, Beppe …

Quando, quasi tre anni fa, l’amica Valentina mi chiese se le davo il permesso di fare il mio nome a Beppe Lopez per entrare a far parte del blog (Infodem.it), ricordo di avere espresso titubanza. In che modo avrei potuto contribuire a un blog di professionisti della scrittura, abituati a scrivere per i giornali da…

Città spugna o sponge cities?

Italiano o inglese? Quale funziona meglio per promuovere un’idea controcorrente?  Direi che, almeno in questo caso, l’effetto è sostanzialmente alla pari. Certo è che da quando ho letto l’articolo di Sabina Giovenale (DE-IMPERMEABILIZZARE LE CITTÀ PER RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19/01/2023) sull’argomento, molto articolato attorno ad una ricca documentazione, ogni volta che metto piede fuori casa cerco…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.